mercoledì 24 marzo 2010
domenica 21 marzo 2010
[ANSA] Maratona di Roma, vince etiope Gena
ROMA - L'etiope, Siraj Gena, ha vinto la 16/a edizione della Maratona di Roma con il tempo di 2h08'39" L'atleta africano, che si è tolto le scarpe a 500 metri dall'arrivo per rendere omaggio ad Abebe Bikila che 50 anni fà trionfò nelle Olimpiadi di Roma, ha preceduto, nel suggestivo scenario dei Fori Imperiali, i keniani Benson Barus (2h09'00") e Nixon Machichim (2h09'08"). Migliore degli italiani al traguardo, Migidio Bourifa (41 anni), 7/o con il tempo di 2h12'34". 11/o l'altro azzurro, Daniele Meucci, in 2h13'49". ZANARDI TRIONFA IN PROVA PER DISABILIsabato 20 marzo 2010
Maratona di Roma - Forza LUIGI...
Il nostro caro Luigi partecipa alla maratona di Roma, tutti gli ALL BLACKS RUNNERS augurano una bella gara e ti aspettiamo presto.
Ad maiora Luigi
La 100 km del SAHARA
e molto belle le foto:
http://www.100kmdelsahara.com/galleria.php?id=10
giovedì 18 marzo 2010
Conclusa la 12° Edizione - 100 Km. del SAHARA
Cari Amici Podisti, anche oltre la nostra bella ITALIA, i nostri LEONI del PARCO 2 GIUGNO dimostrano di avere la Forza e il Coraggio, portando a termine una simile Avventura. Avevano già dato dimostrazione in campo Regionale, Nazionale ed Internazionale,che cosa sono capaci di realizzare, ma questa volta, a mio modesto parere si sono superati, anche se non c'è mai un limiite a se stessi (è sempre una questione mentale: volere e potere), strabiliandoci con la 100 Km. del SAHARA. Vi allego la Classifica, solo per pura curiosità, perchè il tempo cronometrico è solo puro dettaglio,mentre rimando a loro (ATTORI PROTAGONISTI INDISCUSSI) il racconto con i dettagli e gli aneddoti vissuti in questa meravigliosa Sfida in Tunisia. COMPLIMENTI ancora (da imitare nello stile e nel senso civico dello Sport.Antonio
domenica 14 marzo 2010
domenica 7 marzo 2010
La Federico II Marathon
Oggi sulla distanza di 42,195 Km si è tenuta la prima Federico II Marathon nella nuova provincia pugliese BAT (Barletta, Andria, Trani) il tracciato si è snodato in un incantevole palcoscenico naturale. Il persorso ha suggestivi scorci del paesaggio tipico dell’Alta Murgia si giunge ad Andria, Città Fidelis, indissolubilmente legata alle vicende imperiali, per un tuffo nella storia che comincia dalla Porta di S. Andrea, detta anche "Arco di Federico II". Si prosegue alla volta di Barletta, Città della Disfida, inoltrandosi nel centro storico, passando per il Duomo fino a scorgere l’imponente Castello Svevo, dove è conservato l’unico busto raffigurante l’imperatore. I segni indelebili della presenza dello Stupor Mundi segnano il percorso che si fa sempre più suggestivo. Come d’incanto ecco Trani, perla dell’Adriatico, con il suo Castello svevo, in cui si celebrarono le nozze tra il Re Manfredi e la principessa Elena d’Epiro, "venuta dal mare". E sul mare si erige la Regina delle Cattedrali di Puglia, antico luogo di culto e di pellegrinaggio, in uno scenario mozzafiato per un’emozione da vivere e un arrivo da raccontare.Corsa domenicale dei tre ponti
BENESSERE IN CORSA

La pratica di una qualsiasi attività fisica contribuisce a farci sentire meglio e ci fa vivere più a lungo. L’attività sportiva meno costosa e di più facile accesso è la corsa. E’ ormai ampiamente dimostrato che correre regolarmente fa bene alla salute, abbassa la quantità di zuccheri nel sangue, aiuta la circolazione, fa perdere peso e stimola il buon umore. Unica regola da osservare è quella di non esagerare e seguire alcuni semplici consigli pratici. Correre fa bene ...
TEST DI COOPER
Il test di resistenza più utilizzato nella pratica sportiva è il cosiddetto
"Test di Cooper". Il test consiste nel percorrere più strada possibile
(correndo o camminando) in un tempo fisso:
12 minuti
Per eseguire correttamente il test di Cooper è richiesto un cronometro ed un percorso (pista, tratto stradale, ecc.) conosciuto per sviluppo metrico, dal quale poter ricavare la distanza percorsa nel tempo stabilito. Questo test ha il vantaggio di poter essere eseguito da soli, senza apparecchiature sofisticate o l'assistenza di un operatore, ma richiede una certa esperienza per dosare progressivamente lo sforzo durante il tempo stabilito. Per valutare il livello del risultato del test di Cooper inserire i dati nel seguente modulo interattivo.







